IL TEAM DUCATI VOLA NEGLI USA PER IL NONO ROUND IRIDATO

20 Luglio 2010 0 Di 3Millennium

Il Gran Premio degli Stati Uniti è sicuramente uno degli appuntamenti più significativi della stagione per Ducati e per i suoi piloti. Per Nicky Hayden Laguna Seca è una delle due gare di casa del campionato oltre che teatro della sua prima vittoria in assoluto in MotoGP nel 2005. Un risultato ripetuto nel 2006 mentre il pilota americano si avviava alla conquista del titolo mondiale.



E’ un appuntamento altrettanto amato da Casey Stoner che predilige le piste vecchia maniera, il cui layout segue la formazione naturale del terreno piuttosto che un disegno studiato al computer. l’australiano, che arriva da tre podi consecutivi, sulla pista californiana ha vinto nel 2007 e ha conquistato il secondo posto l’anno successivo.



LA PISTA

Laguna Seca è una pista spettacolare che si snoda sui saliscendi delle colline californiane a nord di Monterey. E’ famosa per la Corkscrew (Cavatappi) una stretta chicane sinistra-desta in ripida pendenza. In effetti l’intero tracciato ricorda le montagne russe e le tante frenate in discesa rendono le prestazioni della gomma anteriore particolarmente importanti dato che i piloti hanno bisogno di sentirsi sicuri per attaccare nelle curve in contro-pendenza. Le moto poi devono essere particolarmente ben bilanciate e offrire un buon compromesso tra stabilità  in frenata e maneggevolezza. Laguna ha ospitato sei edizioni del Gran Premio dal 1988 al 1994, prima di essere eliminata dal calendario. Dopo una serie di importanti interventi strutturali per migliorare gli standard di sicurezza è tornata a far parte del motomondiale nel 2005.



I FATTI DEL CIRCUITO DI LAGUNA SECA

Record Ufficiale: Casey Stoner (Ducati – 2008), 1″21.488 a 159.483 Km/h

Best Pole: Casey Stoner (Ducati – 2008), 1″20.700 a 161.040 Km/h

Lunghezza Circuito: 3,610 km

Gara MotoGP 2010: 32 giri (115.52 km)

Orario gara MotoGP 2010: 14:00 Local time

Numero di giri: 32

Distanza gara: 115.520



PODIO 2009:

1°Dani Pedrosa

2°Valentino Rossi

3°Jorge Lorenzo



POLE 2009: Jorge Lorenzo (Yamaha a 2009) 1″21.678 a 159.112 Km/h



RISULTATI DUCATI MOTOGP TEAM A LAGUNA SECA (MIGLIORE)

2009: 4° (Stoner)

2008: 2° (Stoner)

2007: 1° (Stoner)

2006: 8° (Capirossi)

2005: 6° (Capirossi)



DUCATI TEAM a DATI DEI PILOTI



CASEY STONER

Età : 24 (nato il 16 ottobre 1985 a Southport, Queensland, Australia )

Residenza: Svizzera

Moto: Ducati Team Desmosedici GP10

Numero di gara: 27

Numero di GP: 134 (73xMotoGP, 31×250, 30×125)

Numero di vittorie GP: 27 (20xMotoGP, 5×250, 2×125)

Prima vittoria GP: Valencia, 2003 (125)

Primo GP: Inghilterra, 2001 (125)

Pole position: 22 (18xMotoGP, 2×250, 2×125)

Prima Pole position: Italia, 2003 (125)

Titoli Mondiali: 1 (MotoGP, 2007)



Risultati Stoner a Laguna Seca in MotoGP:

2009: Qualifica: 3°. Gara: 4°

2008: Qualifica: 1°. Gara: 2°

2007: Qualifica: 1°. Gara: 1°

2006: Qualifica: 7°. Gara: DNF



NICKY HAYDEN

Età : 28 (nato il 30 luglio 1981 a Owensboro, Kentucky, USA)

Residenza: Owensboro, USA

Moto: Ducati Team Desmosedici GP10

Numero di gara: 69

Numero GP: 124 (124xMotoGP)

Primo GP: GP del Giappone, 2003 (MotoGP)

Numero di vittorie: 3 (3xMotoGP)

Prima vittoria GP: GP degli USA, 2005 (MotoGP)

Pole position: 5 (5xMotoGP)

Prima Pole: GP degli USA, 2005 (MotoGP)

Titoli Mondiali: 1 (MotoGP, 2006)



Risultati Hayden a Laguna Seca in MotoGP:

2009: Qualifica: 8°. Gara: 5°

2008: Qualifica: 3°. Gara: 6°

2007: Qualifica: 4°. Gara: DNF

2006: Qualifica: 6°. Gara: 1°

2005: Qualifica: 1°. Gara: 1°


Casey Stoner

Ducati Marlboro Team

Laguna è una pista che mi è sempre piaciuta perché è impegnativa ma divertente e segue l’andamento del terreno e di tutti i suoi saliscendi e cambi di direzione. Inoltre apprezzo molto l’atmosfera festosa ma rilassata dei tifosi americani. Naturalmente mi piacerebbe un bel risultato ma non voglio fare alcuna previsione perché ultimamente siamo sempre arrivati vicini al top senza perà riuscire a concretizzare quello che volevamo. Ci manca molto poco, un po” più di grip, di stabilità  in frenata e di maneggevolezza, dettagli che ci darebbero quel paio di decimi che ci mancano. Sono pochi ma, visto il livello attuale, si fanno sentire. Vedremo, noi partiamo comunque con l’obiettivo di fare meglio di quanto fatto finora.


Nicky Hayden

Ducati Marlboro Team

Sono naturalmente contento di correre a Laguna, una pista che per me è assolutamente speciale, dura ma bellissima, dove ho vinto il mio primo GP. Non voglio fare il presuntuoso perché sono americano ma è davvero un circuito particolare. Non c”è una parte che sia un vero rettilineo, le curve sono tutte connesse le une con le altre e ce ne sono di tutti i tipi, sia lente sia veloci. La Corckscrew è unica, una picchiata dall’altezza di un terzo piano, completamente cieca. Ti sembra di precipitare nel vuoto. Un”altra particolarità  di Laguna è che non puoi permetterti la minima sbavatura in alcun punto perché esci da una curva impostando già  la traiettoria per la successiva. Al Sachsenring abbiamo avuto un fine settimana impegnativo ma in gara siamo riusciti a recuperare, ritrovando un buon feeling con la moto. Per questo mi sento fiducioso e .


Vittoriano Guareschi

Team Manager

Non vedo l’ora di arrivare a Laguna Seca una pista molto affascinante dove sia Casey sia Nicky hanno già  vinto in passato. E’ chiaro che il livello del campionato è molto alto e ottenere un buon risultato è particolarmente difficile ma il team ha lavorato molto bene e continua a fare progressi sulla messa a punto. Entrambi i piloti hanno raggiunto un buon feeling con la moto, soprattutto con l’anteriore che a Laguna è molto stressato. Nicky corre in casa e questo gli darà  ancora più carica, Casey arriva da tre podi e con la voglia di fare sempre meglio quindi sono sicuro che domenica daranno il massimo.

Fonte: DucatiCorse Press